Home Attualità Un piano pluriennale per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici...

Un piano pluriennale per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici e delle bellezze del territorio. I dettagli del nuovo progetto deliberato dalla Giunta Chienni.

0

Un piano pluriennale che si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici e le bellezze del nostro territorio. Potrebbe essere riassunto così il progetto messo a punto e approvato qualche mese fa dalla Giunta di Terranuova Bracciolini. Un progetto complessivo, sinergico e pensato nell’arco di più anni che coinvolge aspetti legati all’enogastronomia, ai prodotti tipici, al turismo e agli eventi; un piano che si pone l’obiettivo di rendere strutturale e più efficace la promozione del territorio, attraverso una visione d’insieme che sappia comunicare al meglio l’identità di Terranuova Bracciolini e le sue peculiarità.

“Il nostro territorio – ha detto il Sindaco di Terranuova Sergio Chienni – si è sempre distinto per la qualità dei propri prodotti e per la capacità di valorizzarli. Penso al successo di iniziative come Pappa Toscana, alle azioni attivate a difesa del fagiolo zolfino e a come l’enogastronomia sia il fulcro dei più importanti eventi ospitati dal nostro comune. Da questa base vogliamo costruire un percorso ancora più strutturato, capace di attrarre ancora maggiori flussi turistici e di rendere merito alla qualità di questo territorio e dei produttori agricoli, dei ristoratori e delle strutture ricettive che vi operano”.

La Giunta Chienni ha reso note le linee guida che faranno da punto di riferimento per la fase operativa del progetto. Tra i punti salienti si trova la continua valorizzazione del rapporto in essere tra Mensa comunale e prodotti locali, che produce tre benefici derivanti dalla filiera corta: un maggior rispetto dell’ambiente, dato il breve tragitto di trasporto degli alimenti, una visibilità significativa sui processi di produzione e sulla qualità, un sostegno economico importante ai produttori locali che sono i primi manutentori del nostro paesaggio. Il Progetto prevede anche la creazione e la valorizzazione di itinerari e micro-percorsi di scoperta enogastronomica (come quello già avviato in Val d’Ascione o quello che potrebbe coinvolgere i luoghi di produzione dello zolfino) e l’ulteriore sviluppo del progetto Zolfino, con la concessione del marchio DE.CO. (Denominazione Comunale) che attesta la provenienza del fagiolo zolfino a garanzia di produttori e consumatori.

Ma il progetto prevede anche di implementare la collaborazione con le altre amministrazioni attraverso iniziative sovra-comunali, capaci di comunicare l’intera vallata da un punto di vista turistico. “Sotto questo aspetto sarebbe senz’altro importante nel corso del tempo riuscire a dar vita ad un ufficio turismo unico del Valdarno aretino” dice il sindaco Chienni.

“Intanto un’attenzione specifica” – ha dichiarato l’Assessore alla Promozione del territorio, Caterina Barbuti – “è stata dedicata al Punto Informazioni di Terranuova, che verrà rafforzato attraverso la formazione degli operatori, con azioni di comunicazione e web marketing e con nuovi servizi, quali la distribuzione di materiale informativo (libri, guide…) e valutando la possibilità di proporsi come Box office per acquistare biglietti per eventi in programma in Valdarno, ad Arezzo e Firenze.

Articolo precedenteParcheggiare con una App: a Terranuova Bracciolini Phonzie ha rivoluzionato il modo di pagare la sosta
Articolo successivoL’Amministrazione comunale introduce incentivi economici per chi costruisce in modo sostenibile. Riduzioni fino al 70% sugli oneri