Si chiama piazza delle Torri, un nome suggestivo che, d’ora in poi, identificherà l’ex piazza Canevaro e che suggella la nascita di uno spazio nuovo, vivibile, moderno, ma legato all’identità e alla storia di Terranuova Bracciolini.
Con la conclusione dei lavori di riqualificazione dell’ex piazza Canevaro, del restauro delle mura storiche e con la prossima realizzazione del museo diffuso cittadino, Terranuova Bracciolini restituisce nuova vita al cuore del suo centro storico, unendo memoria, innovazione e qualità urbana. Questa è la sintesi del valore più profondo di piazza delle Torri.
“Restituiamo alla comunità uno spazio profondamente identitario, rinnovato nella forma e nella funzione – ha dichiarato il sindaco Sergio Chienni. Abbiamo investito su un progetto che unisce la tutela del patrimonio storico a una visione di città moderna, accogliente e vivibile. Un luogo ritrovato che appartiene a tutti, pensato per le persone, per la cultura e per il futuro del nostro centro. L’intera area è oggi riconvertita a uno spazio pubblico di qualità, capace di valorizzare la fruizione delle mura urbane. Il nuovo assetto pedonale e la futura integrazione con il percorso museale permetteranno una lettura consapevole del centro storico, rendendolo un luogo accogliente”.
Il progetto è stato cofinanziato da Comune e Regione Toscana. Un intervento integrato, composto da più azioni, che hanno permesso il recupero delle strutture storiche e la creazione di un sistema di fruizione culturale diffuso sul territorio.
Il restauro della torre di San Luca e del torrino adiacente, insieme alla messa in sicurezza delle mura, ha restituito solidità architettonica a due manufatti estremamente identificativi del centro di Terranuova. A tutto ciò si affiancherà la realizzazione di un museo diffuso: un percorso storico e multimediale che, tramite app e QR code, consentirà ai visitatori di scoprire la storia della città e delle Terre Nuove fiorentine camminando tra strade, piazze, chiese e palazzi.
La piazza è stata completamente ridisegnata, con la creazione di ampi spazi pedonali, la posa di alberature e arredi urbani pensati per garantire vivibilità e comfort. È stato mantenuto un numero di posteggi, posizionati lontano dalle mura, per sostenere le attività commerciali e garantire l’accessibilità e la fruizione del centro storico.
“Con questo intervento – ha concluso il Sindaco – Terranuova mostra come il recupero della memoria storica possa andare di pari passo con la rigenerazione urbana sostenibile, la valorizzazione dei centri storici e alle attività che vi insistono”.
Per l’inaugurazione della nuova piazza è stato previsto un doppio appuntamento: il primo stamani mattina, dedicato ai bambini e ai ragazzi – con il Consiglio Comunale dei ragazzi, il coro Corcodè e la Consulta Giovanile -, il secondo giovedì 19 giugno con il Concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi.