Giovedì 15 luglio alle ore 21.30 in piazza Liberazione torna Kanterstrasse con lo spettacolo “Ubu Re Ubu Chi?”.
L’evento, tratto da Alfred Jarry “Ubu Re”, si inserisce all’interno del programma degli eventi estivi a Terranuova ed è una produzione di KanterStrasse con il sostegno della Regione Toscana.
Ubu Re è uno dei quattro testi che compongono la quadrilogia di Alfred Jarry, scrittore, poeta e drammaturgo francese inventore della Patafisica. Ubu Re è un testo andato in scena per la prima volta nel 1896 facendo subito scalpore. È un testo che ha cambiato il teatro, un classico moderno capace di parlarci ancora oggi.
La pièce segue le avventure dell’assurdo e cattivissimo Padre Ubu, capitano dei dragoni, officiale di fiducia di Venceslao Re di Polonia, e della perfida e ingannevole Madre Ubu, sua moglie. Padre Ubu, spinto dalla Madre e con l’aiuto del capitan Bordure, uccide il Re Venceslao impossessandosi del trono di Polonia ma, una volta conquistato il potere, non si preoccupa minimamente di conservarlo finendo in fuga dalla sua terra a bordo di una nave.
La pièce segue le avventure dell’assurdo e cattivissimo Padre Ubu, capitano dei dragoni, officiale di fiducia di Venceslao Re di Polonia, e della perfida e ingannevole Madre Ubu, sua moglie. Padre Ubu, spinto dalla Madre e con l’aiuto del capitan Bordure, uccide il Re Venceslao impossessandosi del trono di Polonia ma, una volta conquistato il potere, non si preoccupa minimamente di conservarlo finendo in fuga dalla sua terra a bordo di una nave.
Ubu Re parla di politica, di colpi di stato e di guerre, di salite e veloci discese, parla di noi e a noi. Un testo sempre attuale, perché in fin dei conti le regole alla base del gioco sono sempre le stesse: il potere, la ricchezza e l’ingordigia che porta a consumare e a consumarsi sempre troppo velocemente.
La nostra versione, dedicata sia ai grandi che ai piccoli, parte dall’inizio della storia, dal racconto di quel clamoroso debutto al teatro dell’opera di Parigi dove il pubblico in sala vide quell’incredibile personaggio avanzare verso di loro al grido di “MERDRE!”
Da qui partiamo per raccontare il primo dei capitoli della saga di Padre e Madre Ubu, da quella parola, da quel grido capace di rompere qualsiasi equilibrio, qualsiasi immagine di elegante compostezza, un grido capace di rianimare ancora una volta i due protagonisti, bloccati all’interno di un classico dipinto del ‘600, in abiti storici accanto ad una natura morta, pallidi in viso e pur sempre maschere dell’infinita commedia del potere e della sua gestione, annosa vicenda su cui, tutti noi, ancora ci interroghiamo.
La nostra versione, dedicata sia ai grandi che ai piccoli, parte dall’inizio della storia, dal racconto di quel clamoroso debutto al teatro dell’opera di Parigi dove il pubblico in sala vide quell’incredibile personaggio avanzare verso di loro al grido di “MERDRE!”
Da qui partiamo per raccontare il primo dei capitoli della saga di Padre e Madre Ubu, da quella parola, da quel grido capace di rompere qualsiasi equilibrio, qualsiasi immagine di elegante compostezza, un grido capace di rianimare ancora una volta i due protagonisti, bloccati all’interno di un classico dipinto del ‘600, in abiti storici accanto ad una natura morta, pallidi in viso e pur sempre maschere dell’infinita commedia del potere e della sua gestione, annosa vicenda su cui, tutti noi, ancora ci interroghiamo.
Regia e drammaturgia: Simone Martini
con Daniele Bonaiuti , Simone Martini, Alessio Martinoli
disegno luci Marco Santambrogio scenografie e costumi Eva Sgrò
fotografia Eva Sgrò, Mario Lanini
grafica & comunicazione Elisa Brilli
Teatro di prosa / Teatro Ragazzi
Età suggerita + 11 anni e adulti
durata 55 m
con Daniele Bonaiuti , Simone Martini, Alessio Martinoli
disegno luci Marco Santambrogio scenografie e costumi Eva Sgrò
fotografia Eva Sgrò, Mario Lanini
grafica & comunicazione Elisa Brilli
Teatro di prosa / Teatro Ragazzi
Età suggerita + 11 anni e adulti
durata 55 m
** Ingresso unico: € 1**
È possibile prenotare:
t. (tel / whatsapp / telegram):
+39 377 98 78 803
email: kanterstrasse.info@gmail.com
Il servizio di prenotazione sarà attivo da lunedì 12 luglio.
È possibile prenotare:
t. (tel / whatsapp / telegram):
+39 377 98 78 803
email: kanterstrasse.info@gmail.com
Il servizio di prenotazione sarà attivo da lunedì 12 luglio.