Home Lavori Pubblici Pubblicato il bando di gara per la mitigazione del rischio idraulico sull’abitato...

Pubblicato il bando di gara per la mitigazione del rischio idraulico sull’abitato di Terranuova. Interventi per quasi 2 milioni e mezzo di euro

0

È stato pubblicato il bando di gara per il secondo lotto di lavori necessari alla mitigazione del rischio idraulico e conseguente messa in sicurezza dell’abitato cittadino.
“L’importo complessivo dell’intervento – ha detto il vicesindaco Mauro Di Ponte – è di due milioni 400 mila euro, finanziato quasi totalmente dalla Regione Toscana nell’ambito delle opere volte a mettere in sicurezza i centri abitati. A fronte della complessità dell’intervento abbiamo deciso di seguire il criterio di aggiudicazione in base all’offerta economicamente più vantaggiosa che permette di valutare la ditta partecipante e l’offerta tecniche migliorativa che propone.
“Le opere messe a gara – ha aggiunto il Vicesindaco – si vanno ad aggiungere a quelle già realizzate a monte nel 2011 con la costruzione della cassa di esondazione e della bocca tarata in frazione Penna”.

Nel secondo lotto funzionale le opere prevedono la realizzazione di interventi di sistemazione idraulica, comprendenti l’adeguamento dell’alveo del Ciuffenna nel tratto che va dalla rotonda di Paperina fino ai pressi del campo sportivo, con spostamento di circa 30 – 40 metri in sinistra idraulica del corso d’acqua (all’altezza dell’attuale “passarella Ciardi”). Contestualmente si procederà con la formazione di un argine in destra idraulica come percorso ciclopedonale e percorribile per manutenzione e servizio di piena, in più saranno realizzati manufatti in cemento armato con portelle anti-riflusso per gli sbocchi dei canali di scarico.
Per la protezione dell’abitato di viale Europa verrà creato un argine nell’area ad esondazione controllata compresa tra il torrente e la rotatoria Paperina, dotato anche questo di percorso ciclopedonale e percorribile per manutenzione e servizio di piena.

Il progetto complessivo sarà completato dalla demolizione dell’attraversamento esistente sul Ciuffenna, la cosiddetta “passarella Ciardi” e ricostruzione di un nuovo attraversamento ciclopedonale con struttura ad arco in acciaio, simile a quella del ponte alle Monache, costituito da una passerella con rappe di accesso più lunghe per ridurre l’attuale pendenza, accrescendone la sicurezza.

Il termine per la presentazione delle offerte tecniche è il 23 giugno 2022.

Articolo precedenteLa Conferenza dei Sindaci del Valdarno incontra l’Ente nazionale sordi
Articolo successivoVariazione di bilancio: riqualificazione Piazza Canevaro, investimenti su scuola, impianti sportivi e Rsa